Lezione (3 CFU)
Prof.ssa Patrizia Delpiano, Università di Torino
Concepito in una prospettiva interdisciplinare che convoca sapere letterario e sapere storico, il presente ciclo di seminari intende riflettere sulle forme che ha preso l’impegno di scrittori, uomini politici, militanti francesi e italiani, ciascuno per le crisi storiche e sociali della nazione vicina. Quali ragioni spingono a prendere parte alle battaglie politiche dell’«altro», ai suoi dibattiti ideologici? È possibile rinvenire la difesa di uno spazio europeo, comune, di valori? Motivazioni personali, persino opportuniste, hanno forse la meglio? Quali strategie si mettono in atto? Quali reti di relazioni si creano? Incrociare lo sguardo del letterato con quello dello storico può aiutare a chiarire motivazioni, forme e conseguenze di una partecipazione intellettuale e attiva nei momenti di riconfigurazione politico-sociale della nazione al di là delle Alpi. |
«Alexandre Dumas, acteur et écrivain de la liberté italienne»*
Julie Anselmini (Université de Caen-Normandie)
Sede: Biblioteca di Studi Letterari e linguistici
Italian historians facing the “strategia della tensione”
![]() |
Seminari Studi Novecento |
Supervisor
Luca Polese Remaggi
Organization
Francesco Cacciatore e Vincenzo Pedace
Speeches
Luca Polese Remaggi (Università degli Studi di Salerno)
Guido Panvini (Sciences Po, Parigi)
21 Novembre 2018
Lezione (3 CFU)
L’Italia del Settecento tra crisi e trasformazioni nel secolo dei Lumi. Gli echi italiani della crisi della coscienza europea |
Prof. Giuseppe Ricuperati, Università di Torino
Lezione (3 CFU)
Prof. Luca Badini Confalonieri, Università di Torino
Concepito in una prospettiva interdisciplinare che convoca sapere letterario e sapere storico, il presente ciclo di seminari intende riflettere sulle forme che ha preso l’impegno di scrittori, uomini politici, militanti francesi e italiani, ciascuno per le crisi storiche e sociali della nazione vicina. Quali ragioni spingono a prendere parte alle battaglie politiche dell’«altro», ai suoi dibattiti ideologici? È possibile rinvenire la difesa di uno spazio europeo, comune, di valori? Motivazioni personali, persino opportuniste, hanno forse la meglio? Quali strategie si mettono in atto? Quali reti di relazioni si creano? Incrociare lo sguardo del letterato con quello dello storico può aiutare a chiarire motivazioni, forme e conseguenze di una partecipazione intellettuale e attiva nei momenti di riconfigurazione politico-sociale della nazione al di là delle Alpi. |
«Un beau rêve de république fraternelle…». George Sand et la Jeune Italie: du mythe romantique à l’engagement politique*
Brigitte Diaz (Université de Caen-Normandie)
Sede: Biblioteca di Studi Letterari e linguistici
Lezione (3 CFU)
ore 11:00, Aula Imbucci
Interventi
Antonio Saccone, Università di Napoli Federico II
Responsabile
Rosa Giulio, Università degli Studi di Salerno
I miti storico-letterari (Don Giovanni, Ulisse, Sisifo, Progresso, Ragione …) nella costruzione della Modernità Occidentale…
10.30
Biblioteca di Studi Letterari e Linguistici
Edificio D3, 3°piano
Responsabili
Rosa Maria Grillo
Rino Malinconico
The seminar highlights the complexities of self- and other-identification and belonging to a heritage community in the UK
This seminar will focus on discourses of inclusion and exclusion by focusing on hybrid ethnic identity construction in oral recordings with members of the Greek Cypriot community in North London. The seminar will highlight the complexities of self- and other-identification and belonging of members of a heritage community in the UK and points towards the long-term existence of issues of belonging with heritage communities in the UK in light of the more overt rise of anti-immigration sentiments since the EU referendum. The discussion on issues of inclusion and exclusion is also done in light of Bassel’s (2017) discussion on the importance of ‘listening’ as a social and political process. She explains that ‘the politics of listening can disrupt power and privilege and harmful binaries of ‘Us and Them’, with the aim of political equality’ (Bassel, 2017, p. 1).
Reference: Bassel, L. 2017. The Politics of Listening: Possibilities and Challenges for Democratic Life. Palgrave
Coordinator
Siria Guzzo
Professor
Chryso Hadjidemetriou (Lecturer of English Language and Linguistics, Department of English, University of Leicester)
The seminar focuses on the category of Bourbonism, analyzing the main issues concerning the role of Mezzogiorno connected to the Italian unification
Responsabile
Carmine Pinto
Interventi
Franco Benigno (Scuola Normale Superiore di Pisa)
Carmine Pinto (Università di Salerno)
Emanuele Felice (Università di Pescara)
Nino Blando (Università di Palermo)
Giulio Tatasciore (Scuola Normale di Pisa)
Gian Luca Fruci (Università di Bari)
Silvia Sonetti (Università di Salerno)
Valentino Romano, Salvatore Lupo (Università di Palermo)